Mixed AbilityPartnership IMAS International Mixed Ability Sports (IMAS) intende farsi promotrice di un programma specifico di attività sportive ed educative volte alla più ampia inclusione di persone con e senza disabilità negli sport di base. Questo programma mira ad utilizzare le conoscenze acquisite da allenatori, educatori e formatori con e senza disabilità, utilizzando le modalità dell'educazione tra pari e della co-produzione in una prospettiva di educazione permanente in contesti formali e non. Questi obiettivi educativi, di sviluppo e inclusione hanno definito un modello che ha riscosso notevole interesse e successo in Europa, portando alla creazione di numerose squadre e attività Mixed Ability in tutto il continente. Quella tra il VII Rugby Torino e IMAS è una partnership che si pone i seguenti obiettivi: Aumentare la partecipazione di persone con disabilità intellettive e fisiche negli sport di base, all'interno di squadre e club territoriali cosiddetti 'normodotati' attraverso la creazione di squadre mixed ability; Coinvolgere nuovamente ex-giocatori ed allenatori delle discipline sportive, così come attrarne di nuovi in modo da facilitare il gioco mixed ability; Fornire al club, agli allenatori, ai facilitatori e agli altri ufficiali di gara sufficienti elementi di conoscenza e di comprensione circa la metodologia mixed ability e la disabilità, in modo da consentire loro di promuovere l'inclusione attraverso lo sport in un ambiente sicuro; Promuovere, in ambito cooperativo, un modello sperimentato di sport ability declinato in obiettivi educativi e di sviluppo, attraverso l'educazione, la produzione di risorse e la partecipazione pratica di persone con e senza disabilità; Costruire una rete locale e nazionale supportiva che affianchi il club e i responsabili di zona, coinvolgendo associazioni, organizzazioni, enti e istituzioni più ampliamente coinvolti nel terzo settore, nell'educazione e nella promozione delle pari opportunità; Rinforzare le dinamiche sociali, ludiche ed educative delle discipline sportive, in modo che possa fare da traino per l'ampliamento della base e fare del rugby uno sport veramente per tutti.
Clicca sulle immagini per ingrandire |